PIANO -1
SPAZI ESPOSITIVI
ABEAT RECORDS
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/ABeat Records (1).JPG)
La rassegna degli spazi espositivi inizia con ABeat Records di Mario Caccia, come di consueto anche in veste di standista. Numerose sono le registrazioni di pregio dell'etichetta varesina esordita nel 1998, dedita in particolar modo al Jazz e alla World Music. Vanta al suo attivo la realizzazione di circa 300 CD e alcuni vinili di pregio, avendo collaborato in poco più di vent'anni di attività con oltre seicento artisti e compositori internazionali. Oggi ABeat Records è considerata una delle migliori etichette audiofile internazionali.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/ABeat Records (2).JPG)
Sul proprio banco esponeva, tra le altre, un trittico di registrazioni che hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Parliamo del disco Live in Italy del grande batterista Peter Erskine & The DR.UM Band, Wonderland del Sonia Spinello Quartet (miglior disco voce femminile dell'anno 2016) e Blues & Bach dell'Enrico Pieranunzi Trio & Orchestra, quest'ultimo un vinile 180 grammi edizione limitata.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/ABeat Records (3).JPG)
Vari CD in esposizione e vendita.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/ABeat Records (4).JPG)
Un altro trittico d'eccezione con i CD My Secret Love di Simone Guiducci, Bill Evans Project del Riccardo Fioravanti Trio e Time's Passage dell'Enrico Pieranunzi Jazz Ensemble, tutti premiati dalle autorevoli riviste Suono e Audiophile.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/ABeat Records (5).JPG)
I Perigeo sono uno storico gruppo Jazz italiano che ho molto amato in gioventù. Questo Perigeo Passion One Shot Reunion ne ravviva i fasti. È un "live" del 23 luglio 2019, registrato in una serata fiorentina in cui il Perigeo si è ritrovato con la sua bella storia da raccontare.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/ABeat Records (6).JPG)
Chiudiamo la carrellata con altre tre registrazioni molto interessanti. La prima è Barber Shop di Franco Cerri, un musicista che incarna la storia del Jazz italiano e che in questo disco collabora con Dado Moroni, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli. Tribute to Jim Hall, con il Peter Bernstein & Guido Di Leone Quartet è il secondo, mentre il terzo ha avuto l'onore di essere eletto a miglior disco strumentale dell'anno 2013. Si tratta di Steppin' Out del Roberto Olzer Trio, un "concept album" ispirato al mondo degli Indiani d’America. Un'intensa passione che Peo Alfonsi fin da bambino.
AUDIOVIDEOTEAM
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/AudioVideoTeam (1).JPG)
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/AudioVideoTeam (2).JPG)
Per chi s'interessa di alta fedeltà e musica l'AudioVideoTeam non ha certo bisogno di presentazioni, ma per chi non lo conosce parliamo di un importante realtà editoriale che assomma tre prestigiose riviste: Audioreview, Audiogallery e Audiocostruzione. Presente nello spazio espositivo Mauro Neri, attuale direttore di Audioreview, con il quale mi soffermo sempre a scambiare due piacevoli chiacchiere.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/AudioVideoTeam (3).JPG)
Lo spazio espositivo di AudioVideoTeam era composto da tre tavoli su cui erano poste tante riviste e alcuni libri.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/AudioVideoTeam (4).JPG)
La rivista Audiogallery si dichiara fatta da audiofili per gli audiofili, cioè da e per chi ama ascoltare la musica ben riprodotta. Autorevoli firme hanno contribuito alla sua realizzazione, tra cui citiamo Marco Benedetti, Fulvio Chiappetta, Marco Cicogna, Gian Piero Matarazzo e, ovviamente, il direttore Andrea Della Sala.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/AudioVideoTeam (5).JPG)
Diversi numeri di Audioreview.
DEM AUDIO
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (1).JPG)
Dem Audio è stata fondata nel 2013 su iniziativa del simpatico e comunicativo Marco De Risi. È un'azienda specializzata nella produzione artigianale di mobili portaelettroniche e accessori dotati di tecnologie meccaniche atte ad eliminare efficacemente le vibrazioni. Nella produzione vengono utilizzati materiali elastomerici certificati e brevettati che operano a frequenze inferiori ai 10 Hertz. Alle qualità meccaniche uniscono quelle estetiche, per un'agevole integrazione nell'arredamento domestico.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (2).JPG)
Piedini per diffusori Dem Audio New Alma 2.0 Premium.
Si distinguono dalla versione classica per la presenza della fibra di carbonio. Hanno il corpo esterno color antracite in fibra di carbonio, composto da un ammortizzatore interno elastomerico brevettato a cellula chiusa, ideale per eliminare le vibrazioni. Garantiscono, a detta del produttore, un ottimo controllo della gamma bassa e di tutto lo spettro di frequenze udibili.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (3).JPG)
Base per giradischi Dem Audio Gravity.
Fa parte di una nuova serie dedicata ai giradischi, rappresenta l'ideale per isolare e ridurre le vibrazioni prodotte dai meccanismi di rotazione, agendo grazie al suo triplo sistema d'isolamento, costituito da appoggi in poliestere, sistema meccanico regolabile a bolla e ripiano realizzato in fibra acustica. È disponibile nelle misure di 45x40 cm o 55x45 cm, a seconda della disponibilità in magazzino, ma anche realizzabile su misura.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (4).JPG)
Base per amplificatori Dem Audio Gravity.
È una base da pavimento dedicata agli amplificatori monofonici, stereo, valvolari e integrati. Disponibile nelle misure di 45x55 cm oppure 50x60 cm, a seconda della disponibilità. Il ripiano è supportato da piedini regolabili contenenti elastomeri, collegati da barre in alluminio pieno. Gli angolari sono realizzati in poliestere e adeguati per sostenere elettroniche con un peso massimo di 180 kg.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (5).JPG)
Un piedino per diffusori Dem Audio.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (6).JPG)
Mobile Modulare Dem Audio Armonia 2.0
Sono mobili di fascia alta disponibili in varie taglie, tra cui la singola, AV doppia e una versione XL a tripla postazione. Sono completamente personalizzabili, consentendo di scegliere le finiture dei ripiani, i colori delle lastre trasversali e dei montanti verticali.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (7).JPG)
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Dem Audio (8).JPG)
Porta elettroniche Dem Audio ExTrema Reference.
È una novità del marchio di Scandiano. Proposto in versione Tower, AV come da foto e versione Large, con misure dei ripiani da 60 cm per la versione Tower, 105 cm per la versione AV e 150 cm per quella Large, cui vanno aggiunti 12,5 cm laterali dei montanti scatolati. La profondità dei ripiani è invece di 55 cm. Interessante la sezione di collegamento tra il termine di un modulo e l'inizio dell'altro, dove viene interconnesso un elemento in polimero (viola). Si tratta di un materiale elastico brevettato sotto i 10 Hz, il quale ferma le vibrazioni prodotte sia dalle macchine che dai diffusori.
LP MATTEO
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/LP Matteo (1).JPG)
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/LP Matteo (2).JPG)
Matteo, oltre che un grande appassionato di vinili, si dimostra in ogni occasione un operatore dalle spiccate qualità umane, sempre gioviale, accogliente e disponibile a fornire precise informazioni sugli LP in esposizione e vendita.
MOONLIGHT RECORDS
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Moonlight Records (1).JPG)
Rimanendo nell'ambito del vinile, la Moonlight Records è una realtà che ha certamente da dire la sua, forte di un nutrito catalogo che vanta al suo attivo tante prestigiose etichette discografiche. La sua sede operativa è sita a Tregasio Di Triuggio, in provincia di Monza e Brianza.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Moonlight Records (2).JPG)
Il barbuto operatore della Moonlight Records, tra vinili e CD.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Moonlight Records (3).JPG)
Lo spazio espositivo della Moonlight Records è stato molto frequentato da appassionati e curiosi. Offre non solo CD ma anche SACD, come per esempio il bellissimo e intenso All of Us di Petra Magoni & Ilaria Fantin.
MUSIC MACHINE RECORD STORE
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Music Machine Record Store (1).JPG)
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Music Machine Record Store (2).JPG)
Fa sul serio anche la romana Music Machine Record Store, attiva dall'agosto 2021 come negozio di dischi, basato sulla trentennale esperienza di Marco di Virgilio.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Music Machine Record Store (3).JPG)
Serena, figlia e collaboratrice del titolare Marco Di Virgilio.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Music Machine Record Store (4).JPG)
Qui la scelta è davvero vasta, con una rappresentanza di quanto offre il negozio, cioè vinili, 45 giri, CD, novità, usato, occasioni e rarità per tutti gli appassionati, utile sia per chi vuole iniziare la sua biblioteca musicale sia per gli esperti collezionisti.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Music Machine Record Store (5).JPG)
Music Machine Record Store ha cura di catalogare e disporre con cura il suo materiale, con indicazioni per tutti i generi trattati, che vanno dal Pop al Rock, all'Elettronica, Heavy Metal e New Wave. Disponibili anche colonne sonore e sonorizzazioni. In foto vediamo la sezione CD.
PICKUP SERVICE TORLAI
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/PickUp Service Torlai (1).JPG)
Per i possessori di un giradischi analogico, e quindi anche di una o più testine, il Pick-Up Service Torlai è un'incrollabile certezza con i diversi servizi offerti da Roberto Torlai, il maggior specialista italiano dei fonorivelatori.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/PickUp Service Torlai (2).JPG)
I servizi offerti riguardano la produzione, vendita, riparazione e ristilatura dei fonorivelatori. Sul banco vediamo, oltre al vinile del 1959 di Louis Armstrong "Swing Low Sweet Satchmo", con relativa statuetta del grande "Satchmo", una Lyra Delos, una Ortofon, Monster Cable Sigma Genesis 2000, Dynavector e MC Accuphase AC-2.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/PickUp Service Torlai (3).JPG)
Proseguiamo con altri fonorivelatori in bella mostra. Audio Tekne MC-6310 (in primo piano a destra), in secondo piano, da destra, vediamo una Cardas Myrtle Heart Silver MC, una My Sonic Lab Eminent MC e una svizzera Benz Micro.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/PickUp Service Torlai (4).JPG)
Ancora degli ottimi fonorivelatori, tra cui Allnic e tre Torlai: Giada MKII (in prima fila a destra), Turchese MKII (in seconda fila a destra) e Harmony 61 (in seconda fila a sinistra).
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/PickUp Service Torlai (5).JPG)
Terminiamo con questo bel trittico di Moving Coil: Lyra Kleos (in prima fila a destra), Benz Micro Glider SM (alla sinistra della Lyra), Van Den Hul Grassoper e Dynavector.
RED RECORDS
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Red Records (1).JPG)
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Red Records (2).JPG)
Non crediate che lo spazio espositivo della Red Records, come anche altri, fosse così sprovvisto di visitatori, ne avuti invece molti nella due giornate milanese, solo che questa foto è stata scattata domenica, a pochi minuti dalla chiusura della mostra. In buona sostanza ho voluto cogliere lo stand con il suo intero contenuto, senza che fosse impallato da figure umane.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Red Records (3).JPG)
Ben nota agli appassionati di Jazz, l'etichetta Red Records, dice Sid Gribetz di Jazz Times, "È la piccola etichetta indipendente italiana che ha costruito una buona reputazione registrando musicisti di prim'ordine da tutto il mondo in sessioni che farebbero arrossire di orgoglio una grande etichetta."
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Red Records (4).JPG)
Un LP, questo At Capolinea di Chet Baker, che non dovrebbe assolutamente mancare nella discoteca di un appassionato di Jazz. Fu registrato al Cap Studio di Milano nell'ottobre 1983, con l'ingegnere del suono Gianni Prudente.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/Red Records (5).JPG)
Altro pregevole vinile, in questo caso doppio, è The Complete Two As One di Kenny Barron & Buster Williams. Frutto di registrazioni effettuate nel corso di Umbria Jazz 1986.
THE MUSIC LOFT
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/The Music Loft (1).JPG)
La romana The Music Loft si è presentata nel corso di questo Milano Hi-Fidelity sia nello spazio espositivo posto al Piano -1, che in quello molto più grande al piano 0.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/The Music Loft (2).JPG)
Realtà di ampio respiro, The Music Loft è un'associazione culturale aperta solo ai soci e su prenotazione, con a disposizione ben 500 mq di sale d'ascolto Hi-Fi e showroom (con bar) e più di quarantamila vinili acquistabili, con particolare attenzione sul Jazz e le pregevoli edizioni giapponesi.
THE RECORDERMAN
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/The Recorderman (1).JPG)
L'azienda varesina, che vanta la più grande disponibilità europea di registratori a bobine professionali, si basa sulla passione e competenza di Fabio Liberatore, non a caso definito "The Recorderman", un professionista che da più di trentacinque anni opera in questo settore. Dal 1992, assieme a un piccolo gruppo di amici audiofili, fa parte di Acustica Applicata, una ditta toscana che si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di dispositivi modulari per il trattamento acustico delle sale d'ascolto.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/The Recorderman (2).JPG)
Otari MX-55.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/The Recorderman (3).JPG)
Studer A67.
![](/Portals/0/Milano HF Autunno 2024 I° Parte/The Recorderman (4).JPG)
Revox PR99 MKII (esemplare nuovo).
Alfredo Di Pietro
Segue alla Seconda Parte...