AUDIOREVIEW
Audioreview in occasione della mostra camaiorese offriva ai visitatori alcune copie arretrate della rivista. Presente nello spazio espositivo il direttore Mauro Neri, sempre disponibile a delucidazioni o anche a una semplice chiacchierata. Nell'ultimo numero della rivista, il 471, vengono annunciati due miglioramenti: l'adozione del formato A4, che aumenta di 12 mm l'altezza della rivista, e una carta di qualità superiore, che migliora sia la leggibilità che la percezione tattile del prodotto.
In bella vista sul banco un libro di grande interesse per gli appassionati di elettroacustica: Woofer e Subwoofer - Teoria, pratica, misure di Francesco Sorino.
AUDMA HI TECH
Una bella sorpresa questo Audma, marchio a me sinora ignoto, che presentava l'HPA1 Maestro, un amplificatore per cuffia molto particolare, teso a restituire la completezza di un ascolto tridimensionale. Dietro questo c'è la figura di Cesare Mattoli, ingegnere elettronico e grande appassionato di musica, proprietario della Hi-Tech Solutions, un'azienda italiana che da oltre 25 anni opera nel settore dell'automazione e della strumentazione di controllo, di cui Audma rappresenta una divisione.
Amplificatore per cuffia HPA1 Maestro.
Quando l'ho ascoltato, con una cuffia HiFiMan Susvara, sono rimasto davvero sorpreso dalla precisa e ben individuabile localizzazione spaziale di strumenti e voci, di molto superiore rispetto a quella che ho sinora potuto apprezzare su altri oggetti del genere. Si basa sulla tecnologia ELISA, acronimo di Electronic Loudspeaker Imaging Simulating Amplifier, la quale ricrea il messaggio sonoro di un impianto stereo a partire dall'analisi dei valori fisici riconosciuti nell'ascolto in campo aperto. ELISA, giocando su precisi "delay" temporali, scompone il segnale e lo invia rielaborato ai due canali destro e sinistro, così donando all'ascolto in cuffia la stessa coinvolgente scena sonora riprodotta dai diffusori di un impianto.
Due cuffie di alto livello: una Meze Audio Liric (in primo piano), Spirit Torino Pulsar Alluminio e, seminascosta, una Meze Audio 109 Pro.
Cuffia HiFiMan Susvara (in primo piano) e HiFiMan Audivina.
BLU PRESS
La Blu Press è una nota casa editrice fondata e diretta dal giornalista e autore Andrea Bassanelli (in fotografia). È specializzata in riviste, giornali e periodici distribuiti nelle edicole di tutta Italia e Canton Ticino, oltre che in numerosi paesi europei ed extraeuropei.
Le classiche casse di legno con diversi numeri delle riviste Costruire HiFi, un vero pozzo di San Patrizio per l'autocostruttore, e Fedeltà del Suono.
Una copia omaggio di Fedeltà del Suono e cablaggi vari, di potenza e segnale (Ramm Audio, Viablue, Goldkabel). Erano ben disposti su questa parte del banco espositivo.
CARIOLIGI VINTAGE
Quello del Carioligi Vintage è uno spazio espositivo che mi è rimasto impresso e sul quale ho riflettuto molto. Un oggetto d'annata può dire assolutamente nulla o moltissimo a chi l'osserva. Davvero tanto a chi, come me, è un audiofilo un po' "âgée" e ha vissuto in pieno l'epoca d'oro dell'alta fedeltà. Nulla a un ragazzo, magari abituato a sentire la musica con smartphone e auricolari. Ma c'è un dato che va considerato: un oggetto di questo tipo porta con se il valore di una concezione sonora ormai perduta, fatta di tanti elementi, ma che ancora oggi è in grado di dire la sua all'eventuale possessore, giovane o anziano che sia. Ai lati vediamo due diffusori da pavimento Linn Keilidh.
National Panasonic Cassette Stereo Deck RS-263US.
Federico Carioligi è una delle anime di Degustazioni Musicali, esperto tecnico elettronico, riparatore e restauratore di oggetti vintage. Potete trovare l'intervista che gli ho rivolto nell'Intro di questo reportage, dove lui racconta la sua storia e quella di Degustazioni Musicali.
Diversi erano gli oggetti in esposizione. Su questo banco vediamo, in alto da sinistra, un amplificatore integrato stereo Akai AM-2200, Kenwood High Speed DC Integrated Amplifier Model KA-701, SAE Two Integrated Amplifier A7 e un lettore CD Marantz CD-40. In foto Federico Carioligi.
Una coppia di amplificatori valvolari Geloso G. 211-A.
Ai lati c'erano (non visibili in foto) una coppia di diffusori da stand Epos M5.
Amplificatore a valvole Geloso G-221-A.
Questa vecchia gloria a tubi italiana, costruita nel 1960 a Milano, eroga 12 Watt e monta valvole 12AT7, 12AX7 e due 6V6.
Altri apparecchi vintage. Da sinistra: un bellissimo amplificatore integrato stereo Luxman Model CL-40, amplificatore finale di potenza Luxman Model MQ-50 e un amplificatore integrato stereo Lector Tube-FET Line VFI 70/L.
Un ultimo ricco banco espositivo, con dietro un sorridente Federico Carioligi insieme a un socio del Nuvistorclub, recava, da sinistra in alto, il già visto registratore a cassette National Panasonic RS-263US, Technics Stereo DC Control Amplifier SU-A4, registratore a cassette Teac Model C-3X, amplificatore integrato stereo Pioneer Model SA-600, Sansui AM-FM Stereo Tuner TU-5900 (in alto) e uno stupendo Sony FM Stereo/FM-AM Receiver STR-2800L.
JAKEBAND
Jakeband è una realtà ben nota agli amanti dei tubi termoionici, forte di un catalogo dove figurano accessori come chassis in rame, acciaio o alluminio, zoccoli in Teflon vergine e Rame Tellurio, connettori RCA e Binding Post per l'autocostruzione d'impianti Hi-Fi.
Valvole, zoccoli, connettori vari.
La Jakeband presta molta attenzione ai materiali e alla loro qualità. Per i telai viene utilizzato rame ricotto (al 99% di purezza), che viene successivamente satinato o pallinato, a seconda delle richieste, e verniciato con smalto trasparente come protezione contro l'ossidazione.
Per gli zoccoli, invece, punto forte dell'azienda, viene adoperato il Teflon vergine, un materiale dotato di caratteristiche tecniche meccaniche ed elettriche ineguagliabili e inalterabili nel tempo. Ha inoltre una notevole resistenza alle alte temperature. I Pin sono realizzati in Rame Tellurio, l'unico con alta conducibilità (maggiore di quella dell'ottone, comunemente usato per i contatti) e alta resistenza meccanica, la quale garantisce un ottimo serraggio del piedino della valvola.
SOUND AND MUSIC
Assidua frequentatrice delle mostre è la Sound and Music di Alfredo Gallacci, che si tiene sempre aggiornata sulle ultime produzioni discografiche. Sempre ampia la scelta di vinili e CD.
Tre teche recanti quindici produzioni viniliche ciascuna, questo è quanto possiamo vedere in fotografia.
Gli amanti della musica organistica saranno certamente attirati dal vinile in basso a destra, Bach - Toccatas et Fugues, con Jean Guillou al Grande Organo di Breda (Olanda). Un LP dell'etichetta Audionautes rilasciato nel 2023.
SUONO
Una cordiale conversazione al banco di Suono, prestigiosa e arcinota rivista italiana, tra l'altro la "miccia" che innescò la mia passione per l'Audio nel lontano 1970, quando lessi un bellissimo articolo sul trasduttore AMT di Oskar Heil.
Il numero 587 di Suono (novembre 2024) propone uno "Speciale amplificazione", diversi oggetti in prova e la recensione delle ottime Epos ES-7N, diffusori bookshelf.
Una meritoria iniziativa della rivista è questa "tesorooo...starsera resto a casa!", che da la possibilità di accedere all'archivio digitale di suono e consultare gli ultimi 230 numeri, compresi gli Annuari dal 2000 a oggi, per un totale di oltre 30.000 pagine da sfogliare On-Line. L'accesso è incluso nel piano abbonati, con 30 giorni di prova gratuita.
PIANO 1
SUITE 105 - REGGIO HIFI
Si sale al primo piano del lussuoso Hotel Versilia Lido/UNA Esperienze, incontrando Reggio HiFi, un bel negozio che apre inizialmente nel 2018 a Chiozza, piccola località del Comune di Scandiano, a pochi chilometri da Reggio Emilia, su iniziativa di Paolo Codeluppi, appassionato da sempre di musica e alta fedeltà. Dal giugno 2024 si è poi trasferita nell'attuale sede di Reggio, nel cuore dell'Emilia. Dimostrava un interessante impianto formato dalle sorgenti Streamer Str@mbo e Str@mbo DUE, preamplificatore/DAC Nuprime DAC-9X, amplificatore finale di potenza Classe A+D Nuprime STA-9X e diffusori Goldenear BRX Reference X.
Lo Streamer Str@mbo DUE insieme all'accoppiata Nuprime, preamplificatore/DAC DAC-9X e finale di potenza STA-9X.
Al centro il lettore di rete Str@mbo.
Apparecchio evoluto, incorpora l'esperienza maturata nel realizzare Squeezelite-R2 e C-3PO, alcuni dei componenti maggiormente utilizzati per la musica liquida. Lo Str@mbo può essere consegnato con l'impostazione Squeezelite-R2 lato Client e LMS (Logitech Media Server) con C-3PO lato Server o in configurazione ibrida.
Diffusore Goldenear BRX Reference X.
Bello e buono, questo sistema è equipaggiato da un altoparlante per medio-bassi da 6", fondamentalmente lo stesso utilizzato nel Triton Reference. Segue un tweeter AMT Reference ad alta velocità. I due trasduttori sono perfettamente integrati con un esclusivo crossover bilanciato. Ciliegina sulla torta una coppia di radiatori infrasonici planari da 6,5" bilanciati inerzialmente e posizionati su entrambi i lati del cabinet, che è lussuosamente rifinito in lacca nera pianoforte lucidata a mano. Ottimo il suono esibito da quest'impianto nella Suite 105.
SUITE 106 - GAMMALTA - AUDIOFLAT
Chi entrava nella Suite 106 di Gammalta/Audioflat poteva godere dell'eccezionale (per lucidità, velocità e trasparenza) suono emesso dai due sistemi PMC in dimostrazione: i modelli Prodigy 5 e Twenty.23. Degnissimi compagni erano il giradischi Linn Sondek LP12, l'amplificatore di potenza stereo Linn Akurate 4200 e il Kinoserver Kino-2, un server multimediale in grado di conservare, gestire, consultare e condividere dati e contenuti multimediali su dispositivi come Smart-TV, computer, smartphone e tablet, in locale o in remoto. In foto la soluzione con le PMC Prodigy 5.
La seconda soluzione prevedeva invece i diffusori PMC Twenty.23. Sistemi entrambi eccellenti i Prodigy 5 e i Twenty.23, tra i due non saprei davvero quale scegliere.
Diffusori PMC Twenty.23.
Rispondono da 29 Hz a 25 kHz, hanno una sensibilità di 87 dB/1 W/1 m. Ottimi, manco a dirlo, i due altoparlanti montati, che sono un mid-woofer da 5,5"/140 mm e il famoso tweeter da 27 mm con cupola morbida Sonolex raffreddata con ferrofluido.
SUITE 107 - TAM SYSTEM
In una precedente manifestazione Audio Claudio Bocchia, titolare della TAM System, alla mia domanda di quale fosse l'impianto presente in sala, rispose che erano i suoi dispositivi di ottimizzazione acustica ambientale. Una risposta forse un po' ironica ma certamente significativa della fondamentale importanza della cura acustica di ogni ambiente d'ascolto, sovente trascurata dall'audiofilo e fonte di perenne insoddisfazione. In realtà un impianto c'era e questo a Degustazioni Musicali era anche discretamente complesso. Innanzitutto il suo sistema a struttura modulare Integra 4, completo di mobili portaelettroniche, pannelli assorbenti e diffondenti per il trattamento acustico, progettato e prodotto dalla TAM System. Poi gli altri componenti, cioè il proiettore Epson EH-QS100, schermo motorizzato Luxi White Screen, streamer 3D LAB Nano Player Signature V5, preamplificatore a valvole Allnic L-6500, Audio Manager Fibonacci Esoteric Pro Audio e amplificatori finali di potenza Esoteric Pro Audio Caravaggio e Mini Caravaggio. A dar la voce alla catena c'erano i diffusori Dali Phantom S-180, il subwoofer PSB CSIR. Cavi Antinoise Technologies.
SUITE 108 - CHARIO
Marcello Murace, titolare della Chario, è uno dei personaggi più colti ed eclettici del panorama nostrano, forte di un curriculum da far tremare le vene e i polsi. Nella due giorni camaiorese ha tenuto una serie di presentazioni della linea Aviator a orari cadenzati di due ore. Presentava un impianto costituito dal lettore CD Primare CD31, amplificatore integrato Ångstrom Audiolab Aurora Series e i diffusori Chario Aviator Cielo e Aviator Aria.
Amplificatore integrato Ångstrom Audiolab Aurora Series.
Lettore CD Primare CD31.
Particolare del diffusore Chario Aviator Aria.
È un complesso sistema a cinque vie con mobile in due pezzi, equipaggiato dal celebre tweeter T-38 da 38mm e guida d'onda T38, un midrange 130 mm con membrana in Rohacell e Poly-Ring NeFeB, un woofer 165 mm in Rohacell e motore Full-Apex Poly-Ring NeFeB, il tutto completato da due subwoofer da 200 mm con motore Natural Fibres NeFeB. Elevatissime le prestazioni sonore esibite in sala.
Diffusore centrale Balbo.
SEGUE ALLA PARTE SECONDA--->