SUITE 216 - MONDO AUDIO
.jpg)
Vi piacciono i diffusori omnidirezionali? Bene, siete capitati nel posto giusto, quello di Mondo Audio, realtà che importa, distribuisce e rivende alcuni tra i più prestigiosi marchi di alta fedeltà a livello mondiale. Solo qualche nome, esemplificativo del livello di ciò che tratta: MSB Technology, VAC, Duevel. Nelle due giornate della kermesse camaiorese sono stati dimostrati i diffusori Boenicke Audio Modello W11 (marchio di recente acquisizione), alternati con i noti omnidirezionali Duevel Bella Luna Diamante. Passiamo senza indugi al Front-End digitale, costituito dal Music Server top di gamma di Antipodes Audio K22, l'Oladra, coadiuvato dal convertitore D/A MSB Technology modello Premier DAC, collegato con media proprietario ISL via adattatore MSB ProUSB (USB to ISL). Interamente valvolare l'amplificazione, affidata al marchio VAC: preamplificatore Renaissance MKV e finale Signature 200iQ, un'accoppiata di assoluta eccellenza. Ecosse i cavi, mentre i mobili erano i pregiati NEO Luxury Audio Racks. In sola esposizione statica, Mondo Audio ha mostrato il gioiello di casa MSB, il nuovo Cascade DAC e le piccole Boenicke W5.
.jpg)
Diffusori omnidirezionali Duevel Bella Luna Diamante.
Longilinei ed eleganti, recano la magia di non avere confini spaziali, con le fonti sonore che si esprimono libere da ogni vincolo di scatolarità. Le frequenze medie e alte vengono emesse verso il basso attraverso la campana del sistema a tromba e direzionate nello spazio a 360 gradi. Al contrario, le frequenza basse vengono emesse verso l'alto e verso l'esterno attraverso lo stesso metodo ingegnoso riservato alle medio-alte.
.jpg)
L'unità medio-alti delle Bellaluna.
Raffinati i due trasduttori che equipaggiano questo sistema: un woofer da 22 cm di diametro con magnete in neodimio, membrana curvilinea in carta trattata, sospensione esterna smorzata del tipo M-Roll e cestello in pressofusione. Non è da meno il tweeter, dotato di membrana da 44 mm in Titanio puro, magnete in neodimio e bobina mobile in Nomex.
.jpg)
Diffusori Boenicke Audio Modello W11.
Con questo diffusore una bella novità si affaccia nel catalogo dell'importatore di Pedrengo. Marchio fondato nel 1998, oggi produce sei modelli di diffusore secondo una concezione puristica. Il W11 ne è un'ottimo rappresentante. Parliamo di un sistema in cui emette un woofer a lunga escursione in fibra di carbonio da 10", sintonizzato a 27 Hz, un mediobasso con cono in legno e bobina mobile in carta, un materiale inconsueto, utilizzato per il suo suono più naturale e non affetto da colorazioni rispetto a qualsiasi altro materiale. Il livello dei bassi è regolabile, con incrementi di 2,5 dB in un intervallo totale di 10 dB, ottenuti mediante un autotrasformatore di altissima qualità realizzato su misura.
.jpg)
Le piccole Boenicke W5 in sola esposizione statica.
Il woofer laterale è in grado di raggiungere un'escursione lineare di 16 mm, caricato in un volume di 2,8 litri. Questo diffusore è stato pensato anche per un posizionamento desktop, è dotato di quattro sospensioni a molla, realizzate su misura, che isolano il W5 dalla superficie d'appoggio, migliorando la lucidità dei medi, l'ariosità e i valori di distorsione.
SUITE 218 - MOREL - MICROSOUND
.jpg)
Mi sia consentita una nota personale in questo report, forse non si dovrebbe ma la faccio lo stesso. Il titolare della MicroSound Technology, Carlo Colombo, è un caro amico e anche con la Morel ho degli ottimi rapporti, avendo Giancarlo Gemmati, titolare della Morel Italia, acconsentito alla mia proposta di recensire una coppia di Morel Avyra 622, da me poi testate nel novembre 2024 con ottimi risultati. Esiste certamente un'HiFi non esosa o truffaldina, ma dai prezzi onesti, della quale gli audiofili possono approfittare e in questa Suite 218 è stato possibile saggiarne un bell'esempio. Il tutto è molto confortante.
.jpg)
Il variegato impianto in dimostrazione, davvero ben suonante, era formato dalla sorgente digitale Mini PC con Daphile, convertitore USB/Coassiale S/PDIF S.M.S.L. PO100 PRO, DAC MicroSound Technology CDA1, amplificatori integrati stereo MicroSound AI 60 e XAI20 (valvolare), diffusori Morel Avyra 622 e 633. Il risultato è stato un suono lucido, con gli estremi gamma in leggera evidenza (dovuto ai diffusori), estremamente ricco di dettaglio ma non chirurgico o affaticante.
.jpg)
Due oggetti MicroSound Technology: il DAC CDA1 e l'amplificatore integrato stereo AI 60, il primo in fase di lancio sul mercato, il secondo già disponibile da tempo. Un AI 60 ha pilotato egregiamente una coppia di diffusori elettrostatici Final 15+ nella Suite 114 della Final Audio.
.jpg)
Una bella novità nella casa brianzola questo XAI 20 Class A Hybrid Integrated Amplifier, accreditato di una potenza pari a 20 Watt reali in Classe A su 8 Ohm per canale. Riguardo alla livrea il progettista ha optato per lo stile "console", con ingressi, uscite e tasti di selezione diretta sul pannello superiore. Dispone di quattro ingressi RCA stereo e uscita Binding Post compatibile con banane, forcelle o cavo spellato.
.jpg)
La preamplificazione dell'XAI 20 è affidata alle valvole (due ECC83), con accensione controllata dei filamenti e alimentazione anodica ritardata, mentre la sezione finale di potenza prevede dei transistor bipolari Thermal Trak (due per canale in Push-Pull) e stadio d'ingresso con JFET Toshiba. Una finezza: i tubi a vuoto sono montati su contatti a molla a tulipano di altissima qualità, per un contatto affidabile nel tempo, senza l'utilizzo del tradizionale zoccolo.

.jpg)
Convertitore USB/Coassiale S/PDIF S.M.S.L. PO100 PRO.
.jpg)
I due modelli Morel della serie Avyra: il 633 (da pavimento) e il 622 (da supporto), entrambi campioni nel rapporto qualità/prezzo ed equipaggiati con una componentistica di livello molto alto.
.jpg)
Terminiamo la carrellata con il preamplificatore Microsound Technology XSP 11, un'elettronica che tiene realmente fede al concetto di rispetto per i "microsuoni", cioè di quel tappeto fine di particolari che deve emergere per rendere ricca, e quindi credibile, la riproduzione. Un risultato ottenuto con un opportuno layout circuitale e l'utilizzo di una componentistica di elevato livello, tra la migliore presente sul mercato.
.jpg)
L'interno dell'XSP 11.
Si tratta di un preamplificatore Dual Mono modulare, reso "Full Optional" dall'integrazione al suo interno di due schede Phono RIAA MM/MC e due schede Multi Equalizzazione Phono.
SUITE 219 - MOREL - ULTRAFIDE
.jpg)
.jpg)
Nella Suite seguente, la 219, ancora presente la Morel con un diffusore di categoria superiore, il Sopran 634. Sorgente Linn Klimax DSM e diverse in questo caso le amplificazioni, costituite dall'accoppiata Ultrafide (preamplificatore/finale) U4PRE e U500DC. Cablaggi Viborg.
.jpg)
Le elettroniche.
.jpg)
Di sicuro interesse queste due elettroniche Ultrafide, un marchio sin'ora a me ignoto. Il preamplificatore è dotato di cinque ingressi stereo e 4 uscite stereo, funge da Hub centrale e centro di controllo per un sistema audio espandibile. Scendendo nel tecnico, l'U4PRE è anche fornito di un ingresso Phono altamente configurabile, con uno stadio RIAA estremamente preciso, adatto all'uso con testine sia a magnete mobile che a bobina mobile. La sua regolazione è consentita da otto capacità selezionabili tramite interruttore, da 100 pF a 470 pF, e sette resistenze, da 85 Ohm a 500 Ohm (con un'ottava per testina a magnete mobile da 47 kOhm). Dal canto suo il finale U500DC eroga una potenza di ben 500 Watt su 4 Ohm e beneficia di un nuovo sistema di raffreddamento passivo, assolutamente silenzioso. Parliamo di uno stadio d'uscita Push-Pull in Classe D, basato sulla modulazione Sigma-Delta, tuttavia con tecniche di commutazione supersoniche venti volte
superiori alla portata udibile dall'uomo.
.jpg)
Diffusore Morel Sopran 634.
Dalla livrea molto elegante, si avvantaggia della formidabile esperienza che il marchio israeliano ha accumulato in tanti anni di attività. Monta due woofer da 6" (166 mm) con cono in carta e carbonio cellulare e cupola monoblocco integrata. Un midrange di uguale diametro con tecnologia a manicotto in rame a impedenza lineare, membrana in fibra di carbonio. Termina la dotazione un tweeter da 1,1" (28 mm) con cupola morbida Acuflex. Lucido, definito e veloce il suono espresso da questi eccellenti sistemi.
.jpg)
Vista interna del preamplificatore Ultrafide U4PRE.
.jpg)
Vista interna dell'amplificatore finale di potenza U500DC.
SUITE 220 - AUDIO GRAFFITI STEFANO MARCHI
.jpg)
.jpg)
C'era a Degustazioni Musicali un'altra Suite Audio Graffiti, non di Pandino ma di Stefano Marchi. Le due realtà sono comunque strettamente collegate poiché con questo nuovo negozio mantovano la Audio Graffiti ha voluto allargare i propri confini, grazie alla collaborazione con Stefano Marchi. Nasce così questo nuovo punto vendita e showroom. Ricco di eccellenti oggetti l'impianto in dimostrazione, formato dal trasporto CD/SACD Bricasti M19, Dac Bricasti M3 Delta Sigma Technology, Dac Bricasti M11 Ladder Technology, preamplificatore Bricasti M20, amplificatore finale di potenza Bricasti M15, diffusori Manger P2 e Totem Acoustic Tribe Tower. Cablaggio Inakustik. Le Manger P2 esprimevano un suono di estrema ariosità, dato dal realmente straordinario trasduttore Manger, con il quale ho avuto a che fare anni fa, nell'agosto 2011, recensendo le Alkémia Vero.
.jpg)
Le elettroniche.
Originali e curiosi i sistemi Totem Acoustic Tribe Tower, dalla foggia a piramide. Questi diffusori non convenzionali, a detta del produttore, "Energizzano musicalmente una stanza e danno vita a ogni suono vivido e tridimensionale, dal sussurro più sottile alle sinfonie complesse." Sono dotati di doppie coppie di terminali placcati in oro, connettori WBT Bi-Wireable e piastre terminali in alluminio ricotto.
SUITE 221 - MAD FOR MUSIC
.jpg)
Il dinamico Dimitri Toniolo della Mad For Music si definisce "Distributor of Dreams" e conta attualmente al suo attivo tre negozi, ad Arese, Tivoli e Padova. Importa e vende prodotti HiFi e HiEnd dal 1999. Ogni negozio MadForMusic importa e vende direttamente.
.jpg)
Da sempre cavallo di battaglia della Mad For Music sono i sistemi d'altoparlanti Wilson Benesch, presenti anche in questa mostra con i modelli Discovery 3Zero, diffusore da supporto, e l'impressionante IGx. Il resto della catena era il preamplificatore Thrax Dionysos, amplificatore finale di potenza Thrax Teres, e il Metronome Aqwo 2+, oggetto particolarmente completo integrando un DAC, SACD/CD e Streamer con alimentazione separata.
.jpg)
Diffusore Wilson Benesch Discovery 3Zero.
Il sistema Discovery è ormai giunto alla terza generazione, la prima versione fu lanciata sul mercato nel 2002. Il 3Zero è un monitor da stand a 2,5 vie e implementa la medesima topologia di funzionamento dell'originale. La dotazione altoparlanti prevede un tweeter da 25 mm Fibonacci con cupola ibrida in seta/carbonio e un midrange Tactic 3.0 da 170 mm, entrambi della Wilson Benesch. Il caricamento è del tipo isobarico, con l'altoparlante posizionato direttamente sulla parte inferiore. Estrema attenzione è stata prestata all'allineamento temporale e all'integrazione dei trasduttori.
.jpg)
La struttura che si vede al centro della membrana non è un semplice cappuccio parapolvere, per quanto esteticamente raffinato possa essere, ma un elemento che viene stampato in base a parametri predefiniti. Il risultato è una disposizione ottimale di fibra di carbonio e nylon a struttura reticolare, presa in prestito dalla geometria naturale, che fornisce significativi miglioramenti a detta del produttore sia nella precisione della risposta in frequenza che nella riduzione della distorsione.
.jpg)
Con il tweeter Fibonacci sono stati fatti importanti progressi nelle strutture adiacenti al motore e alla cupola ibrida. La piastra frontale del tweeter è formata da una struttura composita in fibra di carbonio e nylon geometricamente ottimizzata. In termini di prestazioni acustiche, questa offre dei notevoli vantaggi in termini di risposta in frequenza, che risulta molto piatta, e di dispersione, che è così estremamente ampia. Inoltre, l'elemento Fibonacci è disaccoppiato dal motore e dal telaio del tweeter, così da eliminare quasi completamente la risonanza all'interno della critica struttura che circonda la cupola del tweeter.
.jpg)
Wilson Benesch IGx.
Un altro capolavoro di elettroacustica, prodotto della tecnologia infrasonica Wilson Benesch. L'IGx è teso a ricreare l'esperienza della musica dal vivo utilizzando tecnologie innovative, tra cui il motore Push-Pull, il cabinet arrotondato e il diaframma superleggero in fibra di carbonio e polietilene tereftalato (PET), materiale intrecciato esclusivamente in Europa per Wilson Benesch. L'IGx si propone come oggetto estremamente sofisticato, pure nel doppio motore configurato in Push-Pull, costituito da due bobine mobili da 82 mm in nitruro di boro, le quali muovono il diaframma CF-PET da 18" attorno a un massiccio nucleo centrale lavorato con precisione, del peso di ben 16 kg e contenente magneti ad alta energia in terre rare.
SUITE 222 - FABER'S CABLE
.jpg)
.jpg)
Ogni audiofilo informato conosce Fabrizio Baretta e la sua Faber's Cable, azienda produttrice di cablaggi, accessori e dell'ottimo distributore di rete Faber's Power. Variegato, interessante e molto ben suonante l'impianto in dimostrazione, costituito dal giradischi Vertere SG1 con Braccio Vertere SG II PTA e testina MC Vertere Xtrax (entrambi una novità), pre Phono FM Acoustics 223 e Faber's Power GM Phono V-3.0, sorgente digitale Streamer Taiko Audio Extreme Server, convertitore D/A Analog Domain The DAC1, preamplificatore FM Acoustics 268C, finali di potenza mono FM Acoustics 111 e diffusori Zellaton Emotion Evo, Completano la dotazione i tavolini Taoc XL Series, cavi, distributori di rete, Grounding Box e setup Faber's Cables.
.jpg)
Preamplificatore FM Acoustics 268C.
Elettronica molto sofisticata, dotata degli esclusivi circuiti ARC (Acoustic Resonance Compensation), che aumentano il piacere d'ascolto e il realismo eliminando o riducendo i modi della stanza e altre risonanze.
.jpg)
Amplificatore finale di potenza mono FM Acoustics 111.
.jpg)
Il nuovo e bellissimo giradischi Vertere SG1 con Braccio Vertere SG II PTA e testina MC Vertere Xtrax.
La sua caratteristica principale è quella di possedere la stessa coerenza strutturale che troviamo sul modello RG-1 Reference Groove. Entrambi i giradischi utilizzano il medesimo motore sincrono ad alta velocità e hanno lo stesso design strutturale, incorporando una soluzione che isola la piattaforma di riproduzione del disco da movimenti indesiderati, indotti internamente o esternamente. L'unità di alimentazione del motore esterno assicura una velocità costante e un funzionamento regolare del motore.
.jpg)
Preamplificatore Phono Faber's Power GM Phono V_3.0.
Rimarchevoli le sue caratteristiche: circuito Transformer-Fet, tre ingressi (due MC e un MM) selezionabili e regolabili individualmente, cinque curve di equalizzazione preselezionate, 72 dB di guadagno (55 dB per l'ingresso MM). Per finire, ingressi e uscite bilanciati/sbilanciati e telaio in lega di alluminio lavorato da 10 mm.
.jpg)
Convertitore D/A Analog Domain The DAC1.
.jpg)
Terminiamo la corposa carrellata con il diffusore Zellaton Emotion Evo.
Sicuramente chi legge ricorderà le note membrane Zellaton, brevetto risalente al lontano 1932 depositato dal dottor Podszus che prevede un sandwich di alluminio e schiuma. Oggi il glorioso marchio produce questo pregevole sistema, l'Emotion Evo, un due vie da pavimento equipaggiato con un tweeter a cupola morbida da 30 mm e un midrange da 220 mm. Impedenza nominale 4 Ohm, risposta in frequenza da 32 Hz a 34 kHz e sensibilità di 91 dB/1W/m.
SUITE 223 - MPI ELECTRONICS
.jpg)
.jpg)
Con quest'ultima Suite termina il mio reportage di Degustazioni Musicali. Si tratta della 223, dedicata alla MPI Electronics, realtà che presentava una catena composta dallo Streamer/Dac MFM DAC-1 della Mad For Music, preamplificatore QUAD 33, amplificatori finali di potenza QUAD 303 e diffusori Sonus Faber Concertino G4. Vovox e Furutech erano i cavi. Posti sulle elettroniche dei damper della Artesania Audio.
.jpg)
Il preamplificatore QUAD 33 con accanto uno dei due finali QUAD 303. Oggetti che ravvivano i fasti di un glorioso passato.
.jpg)
L'altro QUAD 303 con vicino lo Streamer/Dac MFM DAC-1 e l'unità di alimentazione Gold Note PSU-10.
.jpg)
Diffusori Sonus Faber Concertino G4.
Non esiterei a definire ammaliante il suono emesso da questo piccolo sistema da supporto. Magnificamente rifinito.
.jpg)
Per il rivestimento del frontale e della struttura in sughero è stata usata per la prima volta una pelle cosiddetta Eco-Friendly, prodotta dall'italiana Ohoskin. La sostenibilità di questo materiale deriva dalla sua produzione, che avviene dai derivati di arance e fichi d'india di Sicilia. Tecnicamente parlando, siamo di fronte a un sistema a due vie caricato in Bass-Reflex con un tweeter DAD Arrow Point da 1,1" e un midwoofer da 5,25" con magnete in ferrite. Frequenza d'incrocio 1700 Hz e risposta in frequenza da 60 Hz a 25.000 Hz. Bassa la sensibilità di 85 dB/2,83 V/1 m, ma tipica per un diffusore di questa tipologia.
Alfredo Di Pietro
Febbraio 2025